diario di un'italiana in ghana

Le storie sfortunate con il tempo si trasformano in poesia. Romanticismo rieditato in forme artistiche. E nel mito che lascia queste storie immobili nel tempo.

Non so perché mi viene in mente la Pia de’ Tolomei, prigioniera dell’amore. E mi viene in mente il Che Guevara, prigioniero dell’idea della giustizia sociale. E mi viene in mente Socrate, prigioniero della voglia di conoscenza. E mi viene in mente Livingstone, prigioniero della voglia di esplorare. E mi viene in mente…

Aggiornerò questa riflessione sulle storie sfortunate che diventano miti e poesia.

1 risposta »

  1. Antonella continua la tua riflessione, è molto bella, ma sulla conoscenza aggiungerei anche Odisseo:
    “Considerate la vostra semenza:
    Fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.”
    Inferno, canto XXVI (‘Ulisse’)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...