Io la malaria l’ho presa già due volte. Però si può anche evitare, soprattutto se si viene per pochi giorni o poche settimane e si fa la corretta prevezione.
Ci sono persone che non l’hanno mai presa, pur venendo in Ghana (o viaggiando in altri paesi africani) da anni. Questo perché, appunto, fanno prevenzione. Io non la faccio. Non posso riempirmi di Lariam se vivo lì. Non prenderei la malaria ma morirei d’altro.
Perché ve ne parlo? Perché mi piace questa “ricostruzione” di don Tonino Melis che oltre a far capire che cos’è questa malattia, fa anche riflettere sul perché le case farmaceutiche e la ricerca siano così poco interessate a debellarla.
Categorie:diario di un'italiana in ghana