diario di un'italiana in ghana

La natura del tempo immortale

Solo gli esseri umani hanno coscienza di essere mortali. E solo gli esseri umani usano il loro tempo con fretta e furia. Ma in questa fretta e furia dove troveremo mail il tempo di concentrarci, come troveremo mai il modo di scoprire e sentire la forza universale ed eterna che anima l’universo?

Secondo la religione hindu viviamo l’era di Kalyuga, l’era malvagia (il buddismo di Nichiren Daishonin parla dell’Ultimo giorno della Legge). Kalyuga è il tempo dell’immoralità e la sua caratteristica malvagia è la velocità. La velocità con cui si espande il male. Possiamo dire che non sia così?

Quanto tempo ci mettiamo a tagliare gli alberi delle foreste, quanto tempo ci mettiamo a deprivare della terra i poveri e indifesi per farne fonte di profitto, quanto tempo ci mettiamo a generare piccoli e grandi conflitti e ad ucciderci l’un l’altro? (Una “qualità” specifica della razza umana). Quanto tempo ci stiamo mettendo a distruggere il pianeta?

I saggi ayurveda avevano percepito che il tempo è Maya, una grande illusione che ci attira nella sua rete per nascondere l’eterna energia dell’Universo.

L’uomo teme il tempo e il suo trascorrere. E non vede che il tempo rimarrà, anche senza di lui. Perché il tempo non esiste. È una convenzione legata alle questioni mondane. È una convenzione che ci permette di comunicare. È una convenzione che ci consente di non impazzire. Ma esiste solo l’infinito e se vogliamo essere parte dell’infinito dobbiamo salutare il tempo.

Maya è anche mancanza di conoscenza, ignorare la profondità della Legge Mistica. Bisogna meditare e meditare per entrarvi in contatto. Per manifestare la nostra natura di Buddha. Meglio usare in questo modo la nostra parte di tempo inesistente. Perché, quello che facciamo oggi non finisce domani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...