diario di un'italiana in ghana

Vite che non passano alla storia

Miliardi, miliardi di miliardi. Abbiamo attraversato questo pianeta, ne abbiamo fatto ogni cosa, ne abbiamo sofferto ogni male e accarezzato ogni bene.

Quanti di noi sono rimasti? Aggrappati alle pareti di un museo, tra le volte di una Cappella, tra note e Sinfonie che neanche i periodi più assurdi delle Storie riescono a cancellare. Oppure in libri di Storia che nessuno avrebbe desiderato documentare.

E gli altri? Tutti i miliardi di miliardi di altri? In quale universo silenzioso sono finiti? In quali vite, giuste o sbagliate. In quali piccoli clamori personali o effimere notorietà.

È una vita più preziosa di un’altra? Oppure ogni singola, anonima vita è preziosa al pari delle altre? O vite inutili continuano ad attraversare il pianeta? Senza senso, senza rivali, competizione. Senza importanza.

Come è difficile tenersi integri pensando “questo è inutile”, come è difficile conservarsi integri pensando “che importa”. Ma quanto è più difficile restare integri in un universo che ricicla tutto: ricicla la tua vita già riciclata. La pulisce – qualche volta – molte altre, la sporca.

Continuo a fare parte di un’evoluzione. Qualche volta in avanti, qualche volta scivolando indietro. Non me ne dispiaccio. Dopotutto l’ho voluto.

Però anche questo voglio: voglio perdermi nell’universo, ma voglio che l’universo non si dimentichi di me.

È possibile? Credo di sì.

1 risposta »

  1. « Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va. » E’ il “panta rei” di Eraclito

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...