Silenzio stampa. In Ghana oggi si vota.
Ma qualcuno degli aventi diritto tra gli oltre 15 milioni è già espatriato? Negli Stati Uniti per esempio. E il passaporto o il visto sono veri o falsi?
Non è una domanda strana visto che, per un lungo periodo, chi si vedeva rifiutato il passaporto o il visto all’Ambasciata USA ad Accra poteva cambiare semplicemente area della città ed edificio. Passare insomma nell’altra Ambasciata, quella finta…
A gestirla una rete di (fantasiosi e anarchici) criminali ghanesi e turchi. E chissà chi altro.
Una bandiera americana all’esterno, una foto del presidente degli Stati Uniti nelle sale principali, persino – si dice – cartelloni con l’indirizzo per le strade e tanti documenti falsi da riempire. Et voilà, la truffa è perfetta.
La storia è andata avanti per una decina d’anni, alla faccia di decantati servizi segreti o semplici controlli alle frontiere.
Non solo passaporti USA ma anche certificati vari (pagati a prezzi esorbitanti), e visti per l’India, il Sud Africa e l’area Schengen (vale a dire l’Europa).
Fatta la legge trovato l’inganno, insomma.
[In Basso: la vera e la finta Ambasciata. Foto tratte dal web]
Categorie:diario di un'italiana in ghana