diario di un'italiana in ghana

L’Africa non esiste ma ci piace dire che dell’Africa sappiamo tutto

Come spiegare che l’Africa non esiste, esistono le Afriche.

Lo dice il meglio dell’intellighènzia africana, se non vi piace che sia io a farlo.

Come far capire che la povertà (o le necessità) non si combatte con gli aiuti, la cooperazione allo sviluppo, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale?

Come far sapere che nelle Afriche la povertà è solo una parte. Giocata – e usata – sapientemente dalle forze mondiali, dalle ONG, dai Governi locali e un po’ da tutti noi.

Poi ci sono intelligenze, forza, creatività, successo, impulso, conoscenze, cultura. Anzi, culture. Ma figuriamoci, perché parlarne? Non fanno mica parte del concetto Africa. Soprattutto sulla stampa italiana.

Come convincere le persone a dire: sono stato in Ghana (o Somalia, o Tanzania, o una delle isole di Capo Verde…) e non “sono stato in Africa”?

Come trattenersi rispetto all’uso indiscriminato di foto e situazioni a vantaggio esclusivamente personale, nella maggior parte dei casi?

Come contenere la rabbia se cosiddetti professionisti ne vendono, con le loro immagini e i loro racconti, solo l’anima sporca? Come reagire se qualcuno di questi professionisti non sa neanche quanti Paesi – Stati, Nazioni – conta questo continente?

Toccare con mano tanta superficialità, ignoranza, arroganza, opportunismo, mi pesa. Ma mi rende anche consapevole. E io amo la consapevolezza. Non so molto, ma so più di molti che svendono le Afriche, più di molti che ci guadagnano, più di molti che vanno a raccontarla in giro.

Ci sarà una ragione perché il continente africano – anzi l’Africa Sub-sahariana – è così malamente usata, sfruttata, mal rappresentata. Io rispondo: interesse.

La cosa che fa più rabbia è che ad aumentare il pregiudizio – che può essere negativo, ma anche falsamente positivo: in Africa non hanno niente ma sono sempre felici e sorridenti – sono quelli che in queste terre ci vengono per prendere. Un paio di settimane e via. Hanno capito tutto dell’Africa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...