africa news

Aburi garden, piante e alberi per sognare e respirare

Una volta c’erano immense foreste – e chi frequenta il continente sub-sahariano sa quanto sia immenso il problema della deforestazione. Oggi ci sono i giardini. Spazi delimitati dove concedersi il lusso dei profumi, dei colori, del verde, della natura.

Bisognava conoscere Accra qualche decennio fa per fare il paragone con quella di oggi. A me la raccontano quella di ieri, molti con nostalgia e rimpianto. Era verde, bella, spaziosa, ariosa, e quando il caldo era troppo gli alberi maestosi e centenari offrivano ristoro. E riparo. A chi voleva riposare, a chi non aveva una casa, anche a chi veniva sorpreso da un temporale (questo non era molto sicuro, dopotutto)

Ora è cemento, cemento, cemento. E caos, e al caldo e alla stanchezza non c’è sollievo.

Così sono tante altre capitali africane, molte cresciute velocemente ma anche, spesso, senza criteri e senza rispetto per l’ambiente.

E allora ci sono i parchi e i giardini. Il più noto in Ghana è Aburi – Aburi Botanical Gardens – a circa tre quarti d’ora dalla capitale.  La storia di questo parco risale all’epoca coloniale, quando i britannici si dettero da fare per la realizzazione di questo sito che prese vita in questo luogo probabilmente perché vi sorgeva un sanatorio, fatto sempre costruire dal governo coloniale.

Vi sono custodite specie anche rare, come l’albero di cotone di seta (?), silk cotton tree, che pare sia l’unico sopravvissuto della foresta originale ed è uno degli alberi più alti dell’Africa occidentale, con una circonferenza che varia da 5 a 7 metri  un’altezza di 48 metri.

Attraversare questo giardino vuol dire in qualche modo lasciare fuori il presente, per immergersi nella vita e nel respiro della natura che, nonostante tutto, resiste.

A questo link altre informazioni e l’elenco di alcune delle piante che vi sono custodite.

aburi-gardens

Credit: TouringGhana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...