africa news

Inondazioni, in Africa uccidono 25 volte di più

Harvey, Irma, Katia, Jose… sono i nomi dati agli ultimi uragani che si sono abbattuti sulle coste statunitensi. Eventi atmosferici che si verificano ogni anno, più o meno negli stessi periodi, con più o meno intensità. La copertura mediatica è eccezionale, negli States e all’estero.

Non avviene però lo stesso con gli eventi – catastrofici per numero di vittime e danni – che si verificano sul continente africano.

Considerando le 50 vittime provocate dall’uragano Harvey è stato calcolato che le ultime inondazioni in alcuni Paesi africani abbiano provocato 25 volte più vittime che negli States. Non che una vita valga più dell’altra, ma i due pesi e due misure nell’informazione vorrà pur dire qualcosa.

I casi più gravi quest’anno si sono registrati in Sierra Leone, oltre 1.000 i morti per la colata di fango del 14 agosto, in un’area collinare della capitale Freetown, dovuta alle piogge intense.

Sempre a metà agosto si è verificato un evento analogo a Ituri, nella Repubblica Democratica del Congo, oltre 200 i morti.

Nello Stato di Benue, in Nigeria, 110.000 persone sono state costrette a lasciare le loro case, e non si sa quando potranno farvi ritorno, a causa dello stato di emergenza dichiarato per le forti e intense piogge.

E pochi giorni fa a Niamey, Niger, migliaia di persone sono state invitate a lasciare le loro case per gli effetti delle piogge. Lo scorso mese di aprile, Relief aveva dichiarato che nel 2017 in questo Paese oltre 100.000 persone sono a rischio inondazioni.

Anche in Africa eventi climatici estremi di questo tipo sono ampiamente attesi e non una sorpresa. Ma ci sarebbero molte meno vittime e distruzione se solo i sistemi di drenaggio fossero efficienti e le case fossero tali e non ammassi di lamiere e fango.

Le morti da inondazione in Africa sono morti colpose.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...