Lunga vita a WhatsApp, soprattutto in Africa, dove risulta il sistema di scambio messaggi più utilizzato. Lo afferma una recente analisi – We Are Social and Hootsuite – per il Global Digital Report 2018.
In Africa sono ad oggi 191 milioni i cittadini che usano i social, con una crescita del 12% rispetto allo scorso anno. Tra questi 172 milioni sono quelli che li utilizzano attraverso gli smartphone.
La cosa non fa certo piacere alle compagnie telefoniche che lamentano di aver perso gran parte degli introiti con il diffondersi esponenziale della app che viene usate non solo per messaggi personali ma soprattutto per lavoro e per ragioni commerciali e di business. Oltretutto WhatsApp è sempre più utilizzato anche per le telefonate. Un esempio eclatante di boom della app di messaggistica è lo Zimbabwe dove risulta che il 44 % dell’intero traffico internet sui cellulari è diretto verso WhatsApp.
A favorirne la diffusione di massa è stato non solo la semplicità dell’interfaccia e delle funzioni ma anche il graduale miglioramento della rete internet, seppur in alcune aree e Paesi – soprattutto interni – la connessione rimane ancora molto scarsa. I Paesi che offrono un maggiore acceso alla Rete sono il Kenya il Sudafrica, la Nigeria, mentre quelli che erano rimasti indietro e registrano invece oggi la crescita più alta nell’accesso ad Internet sono il Mali, il Benin, la Sierra Leone.
Categorie:africa news