55 ambulanze per 29 milioni di abitanti. In Ghana è questa la situazione. In realtà i mezzi di soccorso sarebbero 155, ma 100 sono fuori uso o avrebbero bisogno di interventi meccanici che però nessuno fa.
I mezzi sono divisi tra le varie regioni, ma sono estremamente insufficienti, un’ambulanza ogni 520mila abitanti. La Regione che ne ha di più è Greater Accra – ne ha 9 a disposizione – per un’area metropolitana di circa 4 milioni di abitanti a cui vanno aggiunti i pendolari. La Regione che ne ha meno, solo 2, è Central Region, una delle aree più turistiche del Paese grazie ai suoi forti, Elmina e Cape Coast.
Una situazione disastrosa se si pensa all’incremento – per esempio – del numero di incidenti stradali in cui molte persone perdono la vita a causa del mancato immediato intervento sanitario. Molte persone vengono soccorse da auto private o dai mezzi di trasporto locali, i tro-tro. Ma spesso vengono lasciati a terra per ore.
Nel 2017 hanno perso la vita in incidenti stradali 2.076 persone. Nel 2016, 2.084.
A peggiorare la condizione dei cittadini ghanesi è la forte carenza di personale medico. Secondo gli ultimi dati a disposizione c’è un infermiere ogni 739 persone e un medico ogni 8.953.
Con queste premesse il numero dei decessi nel Paese è destinato a salire.
Le promesse dei politici non mancano, il ministro della Sanità, Kwaku Agyemang Manu, aveva in gennaio preannunciato l’arrivo di 275 nuove ambulanze e un milione di dollari è stato promesso dal Governo.
Per dare speranza e un segnale reale basterebbe intanto cominciare a sistemare quelle che potrebbero ancora funzionare.

Infografica a cura di Ghanaweb – https://www.ghanaweb.com
Categorie:africa news, diario di un ghanese in Italia