Difficile sentirsi a proprio agio in Paesi – quelli europei – dove negli ultimi tempi (e la nostra Italia sembra essere in questo senso in cima alla classifica) il rifiuto degli immigrati sta generando anche un clima di tensione e di paura negli africani che in Europa già ci vivono.
Ma quali sono i Paesi in cui gli immigrati africani si sentono più a loro agio e sono accolti meglio?
Face2Face Africa ha stilato un elenco di 5 Paesi europei dove gli africani si sentono “at home“, a casa. Considerando sia i rapporti con la popolazione di accoglienza, sia le leggi non discriminatorie.
Il primo citato è la Serbia. Lo dice uno studio condotto dalla Harvard University su un campione di circa 290.000 interviste riguardanti il pregiudizio degli occidentali bianchi.
Altro Paese più sicuro e accogliente per gli africani è l’Olanda, fatto dimostrato da una serie di leggi a favore dei migranti e il rilascio meno problematico della nazionalità. C’è poi la Germania che ha un alto numero di immigrati neri. Secondo una recente stima dell’ONU sarebbero 1 milione le persone con provenienza dall’Africa che vivono nel Paese.
Black-friendly risulta anche la Francia, dove gli africani arrivano – o sono arrivati da tempo – soprattutto dall’area francofona del continente che ha vissuto la colonizzazione francese. Secondo l’ONU sarebbero 980.000 le persone di origine africana che vivono in Francia, un numero secondo solo alle presenze nel Regno Unito.
Infine, il Regno Unito, appunto. Gli UK sono il Paese europeo con il più alto numero di migranti provenienti dall’Africa Sub-Sahariana, 1.27 milioni di persone.
Categorie:africa news