Sfruttare al massimo il commercio digitale per superare barriere, problemi legati alle infrastritture e ai trasporti e per mettersi al pari con l’economia mondiale. È il suggerimento (la necessità) espressa dai partecipanti alla conferenza dell’Unione Africana sull’e-commerce, che si è tenuta a Nairobi dal 23 al 25 luglio.
Quello del commercio digitale è un mercato in espansione anche in Africa, tanto che gli 8 miliardi di dollari di affari calcolati nel 2014 potrebbero raggiungere – secondo la società di consulenza McKinsey – i 75 miliardi nel 2025. Ma si tratta d cifre ancora molto lontane rispetto al volume dell’e-commerce globale.
Secondo l’UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo) – che organizzerà un altro incontro dedicato all’e-commerce africano, dal 10 al 14 dicembre a Nairobi – l’e-commerce globale ha raggiunge 25 trilioni di dollari nel 2015.
Ecco perché durante il summit si è sottolienato che il continente africano ha bisogno di sforzi concertati per non essere lasciata indietro nell’era dell’economia digitale.
Quindi, mentre il commercio intra-africano ristagna al 18% del commercio totale del continente e la quota africana del commercio mondiale non supera il 3%, l’Unione africana considera il commercio digitale come la soluzione ideale per lo sviluppo. Ma le sfide sono molte.
Il divario digitale e la mancanza di infrastrutture sono i principali ostacoli allo sviluppo dell’e-commerce nel continente, hanno detto i partecipanti alla due giorni di Nairobi. L’Africa ha ancora un basso tasso di penetrazione di Internet, che varia da meno del 20% a oltre il 60% a seconda del Paese. Lo stesso vale per l’elettricità. I black out e i lunghi periodi senza corrente in alcun Paesi impediscono di sfruttare pienamente le tecnologie.
Nel continente ci sono comunque eccellenze in questo settore, come la nigeriana MallforAfrica che con i suoi sevizi online compensa la carennza di strade, treni e servizi postali. Ma certo, non basta in un mercato globale molto competitivo.
Bisognerà investire sulla conoscenza delle teconologie e sui govani per sviluppare piani di crescita in questo ambito.
L’Unione africana ha fatto sapere di essere determinata a presentare una strategia globale per la regolamentazione e l’organizzazione del commercio elettronico in Africa entro il vertice fissato al 2020.
Categorie:africa news