africa news

Migranti, non è l’Europa la meta preferita. Indagine in 9 Paesi africani

Sono i giovani e quelli con un grado di cultura più elevato, gli africani che mettono in cantiere la possibilità di emigrare all’estero. Lo rileva un’indagine di Afrobarometer che ha lavorato su gruppi di persone di 9 Paesi africani.

L’indagine ha riguardato Zimbabwe, Ghana, Benin, Botswana, Costa d’Avorio, Malawi, Uganda, Mali, e Nigeria. Le percentuali più alte di potenziali giovani migranti si rilevano in Malawi e nello Zimbabwe.

Le motivazioni sono simili per tutti – la ricerca di lavoro e il miglioramento delle condizioni economiche – quello che canbia sono le destinazioni preferite.

Non tutti, infatti, vorrebbero andare in Europa. Anzi, molti resterebbeo in Africa, migrando in un Paese con maggiori opportunità – come il Sud Africa e Paesi confinanti con il proprio – mentre altri anelano agli Stati Uniti.

La ricerca di Afrobarometer non fa  che mettere in luce la necessità di creare condizioni che creino opportunità di lavoro e di crescita per i giovani, i più propensi a rischiare la vita in viaggi pericolosi alla ricerca di un futuro.

Sono quindi la mancanza di lavoro e la povertà i due fattori chiave dell’emigrazione dall’Africa (come del resto in tutto il mondo)

In ogni caso la percentuale di chi vorrebbe o pensa di emigrare è di molto inferiore a quella di chi vorrebbe, o a in programma di, partire

unnamed

considering_emigration-9_african_countries-afrobarometer-9aug18.png

In questi giorni il presidente del Niger, Mahamadou Issoufou, ha detto: “Se l’Europa vuole fermare gli arrivi sulle sue coste, si deve intervenire sullo stato di caos in Libia“. Il Niger è Paese di transito per i migranti provenienti da diverse regioni e Stati. È qui che la tratta avvia i suoi affari per lasciare poi i migranti nelle mani dei trafficanti e – come si è visto – torturatori libici.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...