africa news

Liberia, “Stop rape” e “Breaking silence”: artisti contro la cultura dello stupro

Usare la musica per fare attivismo, lottare contro la cultura dello stupro e invitare a denunciare. In Liberia c’è chi ha deciso di dedicare la sua arte (e la sua notorietà) per stigmatizzare abusi, violenze, indifferenza.

Rape is a crime” canta in “Stop RapeMz Menneh, cantante lieriana pluripremiata.

Il brano è diventato un vero e proprio hit in questo Paese dell’Africa occidentale, e si è diffuso anche all’estero.

Analogo successo per “Breaking silence” del rapper Tito Gee.

Lo stupro resta, in Liberia, uno dei crimini più frequenti con un’incidenza tra la popolazione femminile tra le più alte al mondo. L’area più colpita è proprio la capitale, Monrovia. Un crimine non sempre denunciato, anzi spesso nascosto per paura di ripercussioni, vendette e di diventare successivamente anche vittime del giudizio della società. Ma non si denuncia anche perché si è sicure che non si otterrà giustizia.

Per restare agli ultimi dati, forniti dalla missione dell’ONU in Liberia (UNMIL), nel 2015 i giudici hanno condannato 34 uomini per il crimine di violenza sessuale a fronte di 803 casi denunciati quell’anno.

Lo stupro è un vero e proprio dramma nel Paese e c’è bisogno che chiunque, ad ogni livello, si mobiliti per cercare di creare consapevolezza e  sensibilizzazione sul tema. Noi lo facciamo attraverso la musica, uno strumento potente che supera confini e barriere e può ispirare altri ad agire.

hanno spiegato i due artisti in un’intervista al Daily Observer, quotidiano locale.

Le nostre canzoni hanno lo scopo di stimolare il dibattito su come la società possa liberarsi della cultura dello stupro e proteggere meglio le donne. Il modo migliore attraverso il quale possiamo porre fine o almeno ridurre al minimo questi atti è avviare un dialogo nazionale in cui coinvolgere tutti e farli diventare consapevoli di questo grande problema.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...