africa news

Bobo Dioulasso, la presenza jihadista sconquassa l’economia. Calo vertiginoso nel turismo

Bobo Dioulasso, capitale culturale del Burkina Faso, sta perdendo tutto il suo appeal per turisti e organizzatori di eventi. E questo a causa dell’instabilità e insicurezza nel Paese dovuta alla sempre più estesa presenza di gruppi terroristici e ricorrenti attacchi jihadisti.

I numeri parlano chiaro, si è passati da 30.000 pernottamenti di viaggiatori dall’Europa nel 2012 a meno di 15.000 nel 2017. Lo afferma un Report pubblicato dal ministero del Turismo. 

Il Burkina Faso è ormai segnato in rosso, sia dalle agenzie turistiche che dalle Ambasciate, come meta da evitare. 

Bobo-Dioulasso non è mai stata colpita da un attacco ma il Nord e l’Est del Paese sono costantemente presi di mira (600 morti in quattro anni). Un report delle Nazioni Unite afferma che almeno già 224.000 persone sono state costrette ad abbandonare le loro case. E qualche mese fa una coppia italo-canadese è scomparsa sulla strada tra Bobo e Ouagadougou, la capitale. Sarebbero stati rapiti.

Secondo i dati diffusi dal ministero del Turismo, il numero dei visitatori annuali provenienti da tutto il mondo è sceso da 500.000 a poco meno di 150.000. E la tendenza – affermano i tecnici dell’area statistica – tenderà probabilmente a peggiorare. Le cose vanno meglio a Ouagadougou, ma in quel caso si tratta di turismo d’affari.

Famosa – tra le altre cose – per la Grande Moschea, le sue maschere, i balafoni, i batik e importanti festival culturali tra cui il FESTIMA, festival delle arti e delle maschere e il FESPACO, festival del cinema panafricano, ora Bobo rischia un tracollo economico, che già si fa sentire tra ristoratori, artisti, gallerie d’arte,  il settore terziario e persino nei mercati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...