africa news

Sono 1.900 gli insetti commestibili. Meno impatto sull’ambiente e ricchi di nutrienti

Esistono oltre 1.900 specie di insetti commestibili. Le specie sono state classificate dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura

Visto che entro il 2050 si arriverà a 10 miliardi le persone sul pianeta, ci sarà anche, ovviamente, un aumento della produzione di alimenti e mangimi. Questo significherà una pressione ancora maggiore sull’ambiente con scarsità di terreni agricoli, acqua, foreste, risorse della pesca e problemi con la biodiversità.

In questo panorama torneranno assai utili molti tipi di insetti che, affermano gli specialisti dell’ONU, contengono proteine, vitamine e amminoacidi di alta qualità per l’uomo.

Senza contare il minore impatto sull’ambiente. Per fare un esempio, i grilli hanno bisogno di sei volte meno cibo dei bovini, quattro volte meno delle pecore e due volte meno dei maiali e dei polli per produrre la stessa quantità di proteine.

Inoltre, emettono meno gas serra e ammoniaca rispetto al bestiame e richiedono significativamente meno terra e acqua. Gli insetti possono essere coltivati ​​su rifiuti organici

Dal 2003, la FAO sta lavorando proprio sull’uso e diffusione degli insetti commestibili. Tra le aree di intervento la condivisione di conoscenze attraverso pubblicazioni, riunioni di esperti e un portale web sugli insetti commestibili; il sostegno ad alcuni Paesi attraverso progetti sul campo.

Quest’anno è stato anche pubblicata una guida sulle buone pratiche per i produttori di insetti commestibili.

Secondo un report il mercato globale degli insetti buoni da mangiare raggiungerà 1,181.6 milioni di dollari entro il 2023.

Soprattutto in Asia e in Africa, gli insetti sono considerati prelibatezze. Cibo ad alto contenuto proteico.

Queste aree del mondo faranno certamente meno fatica ad adattarsi a un nuovo regime alimentare quando il sovraffollamento della terra magari lo richiederà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...