africa news

Tanzania, Magufuli tiene aperti i luoghi di culto. “Il virus è satanico e non prospera nelle chiese”

Tutto chiuso ma non le chiese, né altri luoghi di culto. È stata questa la decisione del presidente della Tanzania John Magufuli. Ma tale anomalia nella risposta del Governo per combattere la diffusione del coronavirus, ha sollevato – ovviamente – molte critiche, soprattutto da parte dei leader dell’opposizione.

Come altre nazioni africane la Tanzania ha adottato una serie di misure: la chiusura delle scuole, la quarantena per chi arriva da altri Paesi e il divieto di eventi pubblici. Nel divieto di assembramento non rientrano però quelli nei luoghi di culto. 

Il presidente ha spiegato la sua posizione in due diverse occasioni e, durante il servizio domenicale – si legge su alcuni giornali locali – ha affermato “il virus è ‘satanico’ e quindi non può prosperare nelle chiese”.

Il presidente cattolico, parlando nella Cattedrale di San Paolo ha detto ai fedeli riuniti: “Parlo a voi fratelli cristiani e anche a voi musulmani, non abbiate paura, non smettete di radunarvi per glorificare Dio e lodarlo“.  E, tra le altre cose, ha aggiunto: “Il coronavirus non può sopravvivere nel corpo eucaristico di Cristo“.

Il coso di critiche fa ovviamente notare la contraddizione delle decisioni prese e il rischio che tenere aperti i luoghi di culto possa favorire velocemente il contaggio.

Ma c’è anche chi appoggia l’idea di Magufuli: tenere aperte le chiese ha l’obiettivo di confortare le persone e prevenire la paura del coronavirus.

Per la stessa ragione sono ancora permessi i funerali.

Basterà l’indicazione, per tutti, di lavarsi bene le mani all’ingresso di moschee e chiese?

L’impressione, in ogni caso, è che il Governo stia minimizzando la portata della pandemia, visto che tra le misure adottate non c’è neanche quella di fermare i trasporti pubblici, che quindi continuano a girare affollati come sempre.

In Tanzania (57 milioni di abitanti) sono finora 19 i casi accertati di covid-19.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...