africa news

Ouagadougou, riapre il mercato centrale. Tra le “condizioni di accesso”, misurazione temperatura e uso mascherine

Gli affari non possono fermarsi, soprattutto quando si tratta di attività indispensabili per la sopravvivenza delle popolazioni e delle economie locali. E così il Governo burkinabé ha deciso di riaprire il mercato centrale di Ouagadougou, meglio noto come Rood wooko, polmone economico del Burkina Faso.

Chiuso dal 25 marzo insieme con altri 35 mercati, la struttura ha riaperto con una sorta di inaugurazione del ministro del Commercio, Industria e Artigianato, Harouna Kaboré, che ha anche sottolineato l’esigenza e la necessità per tutti, trader e clienti, di rispettare le “condizioni di accesso” al mercato. Mentre è stato evidenziato che la disposizione dei negozi sarà regolata per evitare assembramenti.

Queste le condizioni di accesso: indossare la mascherina, lavarsi le mani al momento dell’ingresso, lasciarsi misurare la temperatura, rispettare la distanza sociale di un metro. I negozi dovranno avere al loro interno il gel per il lavaggio delle mani e non ci dovranno essere più di due addetti in un negozio.

Momento ufficiale della riapertura del mercato di Ouagadougou. Foto tratta dal sito Lepays.bf

La riapertura è stata accolta in modo molto positivo dai commercianti che hanno evidenziato quanto per loro sia stato difficile andare avanti durante quasi un mese di totale inattività.

Nel mercato, aperto sette giorni su sette, dall’alba al tramonto, si vende di tutto: dal cibo fresco alle spezie, ad abiti e tessuti, dalla ferramenta agli elettrodomestici.

È probabile che nelle prossime settimane seguirà l’apertura di altri mercati locali. Nella capitale burkinabé vivono circa 3 milioni di abitanti.

Al Rood wooko lavorano dalle 25.000 alle 35.000 persone e sono oltre 3.000 i negozi che si trovano in un enorme edificio a due piani situato nella piazza centrale della capitale. Il mercato di Ouaga è anche luogo di smistamento verso i mercati locali interni.

La pandemia sta mettendo a dura prova la fragile economia del Burkina Faso che già risente della ‘instabilità dovuta alla lotta contro i gruppi jihadisti che da qualche anno tormentano il Paese. Secondo il Governo quest’anno la crescita dovrebbe scendere al 2% contro le previsioni inziali del 6,3%.

Il Paese continua a tenere chiusi i confini.

L’epidemia di covid-19 ha causato finora 39 morti nel Paese. Sono 609 i casi accertati, 389 i guariti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...