africa news

Kenya: la pandemia fa bene alla fauna, nel 2020 nessun rinoceronte è stato ucciso

Una buona notizia sul fronte della conservazione della fauna africana. Arriva dal Wildlife Service del Kenya che ha fatto sapere che nel 2020 – per la prima volta in 21 anni – non è stato cacciato un solo rinoceronte nei parchi nazionali del Paese. Ovviamente il dato – e il calo del bracconaggio, zero casi lo scorso anno – è legato anche (forse soprattutto) alla pandemia e alle restrizioni dei viaggi.

Ora, forte di questo successo il Wildlife Service sta procedendo al primo censimento della fauna selvatica. L’agenzia per la conservazione della fauna selvatica ha assicurato che si stanno anche adottando nuove misure per mantenere i progressi raggiunti, per esempio nuovi alloggi per i ranger, training, armi e attrezzature.

Nel 2019 sono stati più di due milioni i turisti che hanno visitato il Kenya. Molti di loro hanno scelto questo Paese proprio per visitare i parchi e i suoi ospiti, compresi i rinoceronti in via di estizione. Le loro corna sono vendute fino a 60.000 dollari al chilo nei mercati asiatici e vengono utilizzate come afrodisiaci o anche come espressione di uno status symbol.

Nel 2020 la pandemia da Covid-19, i relativi lockdown e l’impossibilità di viaggiare hanno giovato alla fauna selvatica e alla natura in generale. Bisognerà vedere se davvero questo beneficio sarà conservato quando si ricomincerà a viaggiare in grandi numeri e a “rioccupare” gli spazi naturalistici.

A causa del bracconaggio la popolazione di rinoceronti neri del Kenya si è ridotta del 97% dagli anni ’60 agli anni ’90, ed è passata da oltre 20.000 a poche centinaia. Ma gli sforzi di conservazione hanno aiutato la popolazione di rinoceronti selvatici, aumentata di circa 1.200 esemplari, compresi gli unici due rinoceronti bianchi settentrionali rimasti al mondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...