africa news

La nuova narrativa sull’Africa, esempi dal 2021. Dalla cultura al cibo, dai viaggi all’attivismo

Non solo pandemia, colpi di Stato, influenze straniere nelle decisioni nazionali, il solito sfruttamento delle risorse, le elezioni. L’Africa nel 2021 ha continuato a costruire percorsi propri ed originali, legati alla cultura, all’arte,  persino alla finanza con la prima criptovaluta africana.

Storie alternative che irrompono nella narrativa stereotipata sul Continente e la ribaltano.

Tra le news che si sono fatte strada a livello internazionale quella del Nobel per la Letteratura assegnato a Abdulrazak Gurnah, nato a Zanzibar (Tanzania) nel 1948. David Adjaye, figlio di un diplomatico ghanese naturalizzato britannico, è diventato, invece, il primo africano – studio Adjaye Associates – a ricevere la più alta onorificenza del Regno Unito per l’architettura. Il fonio, uno dei cereali più antichi al mondo e coltivato da cinquemila anni in Africa ha vinto un prestigioso premio e nell’ elenco del Time del 2021, 7 sono africani.

Africa No Filter ne suggerisce altre ancora di storie nuove per conoscere il Continente sotto un altro aspetto.

1. Catching Feelings è un dramma romantico sudafricano, con un tocco dark, scritto, coprodotto e diretto da Kagiso Lediga. Eccellenti i dialoghi e il modo, ricco e complesso, con cui il Continente e la sua gente sono rappresentati.

 2. Per restare al passo con la scena artistica contemporanea africana bisogna assolutamente conoscere gli artisti emergenti e innovativi dell’ArtX Lagos e del 1/54 Art Fair. Entrambe sono fiere d’arte internazionali guidate da donne che fanno luce sul ricco serbatoio del talento artistico africano. Fiere d’arte da cui ogni collezionista e amante di arte contemporanea proveniente da tutta l’Africa deve cominciare a esplorare.

 3. La sua abilità consiste nel trasformare la geopolitica, gli eventi globali, le relazioni sentimentali e persino il Covid in battute impeccabili: l’ugandese Moses Kiboneka nella vita di tutti i giorni è un timido ingegnere ma quando si mette davanti a una telecamera nel suo garage diventa l’esilarante Uncle Mo – il comico di Youtube che ha saputo trasformare il lockdown dovuto al Covid in un trampolino di lancio per una nuova e apprezzata carriera.

 4. Yasmine Fofana ha invece trasformato il suo amore per il cibo nel primo blog gastronomico della Costa d’Avorio. Ed è lei la vera e propria ispirazione che sta dietro l’ Abidjan Restaurant Week che pare abbia avuto una battuta d’arresto proprio a causa della pandemia.

 5. Non sono più così pochi i casi in cui TikTok ha fatto da cassa di risonanza a belle storie (o nuove narrazioni) africane. È il caso – ad esempio – di  @habari_njema che su questa piattaforma conta oltre 460k follower e 5,4 milioni di like. Il fattore “It”? Notizie africane diverse e positive. Per chi le segue la serie Good News Sunday è quella vincente.

 6. Riscoprire Accra con un tocco di colore: è quello che fa il fotografo ghanese Derrick Boateng che aggiunge – attraverso le tonalità di colore, appunto – gioia ed energia ai momenti ordinari che fotografa. E il mondo di colore non ne ha mai abbastanza. Lo conferma il rapper Common, che ha usato la sua fotografia in copertina del suo album, A Beautiful Revolution.

 7. Tenersi aggiornati sulla letteratura africana è più facile con i 50 Notable African Books pubblicati ogni anno da Brittle Paper. Si tratta di un’utilissima guida sui libri di africani e autori della diaspora. L’elenco 2021 include The Sex Lives of African Women (Nana Darkoa Sekyiamah), All Gomorras are the Same (Thenjiwe Mswane), We Are All Bird of Uganda (Hafsa Zayyan), A Bigger Picture (Vanessa Nakate) e The Wayfarers Hymns (Zakes Mda).

 8. Vuoi vivere l’emozione di un epico viaggio on the road in Kenya? Puoi farlo ascoltando Legally Clueless, il podcast creato dall’attivista Adelle Onyango. Il primo tour è stato nelle città universitarie di Nairobi, Kisumu, Mombasa ed Eldoret, per parlare con i giovani delle loro esperienze. Risate, tanti spunti di riflessione e una prospettiva dall’interno sull’essere giovani e africani oltre gli stereotipi.

 9. Viaggia dal Marocco al Sudafrica in bicicletta, pattini e altri mezzi e con soli 80 dollari in tasca. A fare questa esperienza è stato il marocchino Othmane Zolati. Othmane ha percorso la lunga strada verso il Sudafrica viaggiando attraverso l’Africa occidentale e orientale prima di giungere, in monopattino, a Cape Town. Lo ha documentato in Africa and I, doc avvincente che sfida ogni stereotipo riguardo al viaggiare in Africa.

 10. Infine, il sociale e la lotta civile che trova nella musica la sua espressione di rivalsa, o meglio, la sua testimonianza. Accade con Ozumba Mbadiwe di Reekado Banks che con il suo testo e ritmi Afropop ricorda le proteste EndSars in Nigeria, contro la violenza delle squadre speciali di polizia, e il massacro di  Lekki Toll Gate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...