africa news

Le 5 città africane dove è davvero stressante vivere. In cima alla lista Lagos

Si chiama The least and most stressful cities index ed è praticamente un’analisi (fatta su un certo numero di parametri) e dunque una lista delle città dove è meno o più stressante vivere. A parte le solite capitali del Nord Europa – Reykjavik Berna, Helsinki, ma anche Wellington in Nuova Zelanda e Melbourne in Australia, soffermiamoci sulle più problematiche in Africa.

Ma prima citiamo Mumbai in India – la città più stressante al mondo.

Per quel che riguarda il Continente africano c’è Lagos, la più grande città della Nigeria, 99esima nella lista e considerata la città più stressante in Africa.

Centro finanziario della Nigeria, Lagos rappresenta oltre l’80% dei flussi di commercio estero del Paese, generando oltre il 50% delle entrate portuali della Nigeria. La sovrappopolazione e un alto livello di traffico, tra gli altri fattori, collocano la città al primo posto nell’elenco delle città più stressanti del Continente.

Le altre 4 città africane dove è davvero difficile vivere serenamente sono:

Il Cairo, la città più grande dell’Egitto e il centro principale per l’economia e la finanza. Tra i fattori che la collocano al secondo posto delle città più stressanti del Continente, la sovrappopolazione e l’elevato traffico.

C’è poi Dakar, capitale del Senegal, grande hub del traffico aereo intercontinentale, e il secondo porto più grande dell’Africa occidentale. La città è sì stressante, ma gode di stabilità politica, vicinanza geografica all’Europa e infrastrutture di accoglienza di qualità, posizionandosi come centro regionale per il turismo d’affari.

Altra capitale nella lista è Nairobi (Kenya), indiscusso snodo dei trasporti dell’Africa orientale, e uno dei principali centri d’affari del Continente. La città, infatti, funge da quartier generale regionale sia per società multinazionali che per organizzazioni internazionali. Viverci comodamente però è assai difficile.

Infine, Casablanca, una delle principali città del Marocco, considerata la capitale economica con il suo grande porto affacciato sull’Atlantico. È anche sede della più grande borsa valori del Nordafrica. A causa della densità della popolazione, in continua crescita, della congestione del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico, la città è al quinto posto nell’elenco delle città più stressanti dell’Africa.

Tra gli indicatori utilizzati per stilare la “classifica” ci sono i livelli di inquinameento, il traffico, il tasso di disoccupazione, l’accesso alle cure mediche, ma anche la governance includendo la sicurezza, l’uguaglianza di genere, la stabilità socio-politica.

Apri in Google Traduttore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...