africa news

Burundi, il dramma delle sparizioni forzate

Si continua a sparire in Burundi. In pieno giorno anche, come l’ultimo della lista, Léopold Habarugira, esponente dell’opposizione.

Dalla crisi politica intensificatasi a partire dal 2015 a seguito del rifiuto della decisione del presidente, Pierre Nkurunziza, di presentarsi per una terza rielezione, le sparizioni forzate non hanno trovato sosta.

Tra le 400 e le 900 persone sarebbero scomparse secondo l’ultimo rapporto (PDF) dei movimenti dei diritti umani, FIDH e Ligue Iteka.

Ad essere prelevati dai luoghi di lavoro, dalle case e persino per strada in pieno giorno sono giovani che sono scesi in piazza contro il presidente nel 2015, ex militari della componente Tutsi, membri dei partiti di opposizione. esponenti critici della società civile e giornalisti. A compiere le azioni, da cui quasi nessuno ritorna, sono sia uomini dell’esercito regolare sia la milizia Imbonerakure, considerata la più crudele.

Anche l’ONG FO.CO.DE. – Forum pour la conscience et le développement – continua a tenere conto delle sparizioni e ad aiutare le famiglie nei contatti con organizzazioni internazionali che possano mantenere alta l’attenzione sui loro parenti scomparsi. Nel 2016 ha lanciato l’hashtag #Ndondeza che in lingua local vuol dire “Aiutateci a ritrovarlo“.

Secondo l’ONU in Burundi sono in atto crimini contro l’umanità che hanno già costretto almeno 400.000 persone a lasciare il Paese.

A questa situazione si aggiunge il dramma dei rifugiati. È di un paio di giorni fa la notizia che una rivolta all’interno di un campo nella Repubblica Democratica del Congo ha provocato 36 morti e 100 feriti. Ad aprire il fuoco le forze di sicurezza della RDC intervenute – è stato detto – per sedare una rivolta scoppiata quando all’interno del campo rifugiati si è sparsa la notizia di operazioni di rimpatrio immediate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...