africa news

Binyavanga Wainaina, l’uomo che parlava d’Africa e del diritto di essere gay in Africa

Binyavanga Wainaina, scrittore kenyota morto ieri a 48 anni, era autore di testi di grande talento letterario.

Quello che lo portò al successo internazionale fu “How to write about Africa” (Come scrivere dell’Africa,) uno scritto ironico e brillante che metteva in luce tutti i luoghi comuni e tutta l’ignoranza del mondo occidentale riguardo il continente – e di chi ne scriveva continuando a diffondere una conoscenza parziale, o spesso volutamente falsa (volutamente per varie ragioni) dell’Africa.

Fu pubblicato da Granta nel 2005, più volte ripubblicato e tradotto in diverse lingue. Fu anche vincitore del CainePrize per gli scrittori africani e fondatore di una rivista letteraria, Kwani. Nel 2007 fu nominato dal World Economic Forum “Young Global Leader” (Giovane leader mondiale), premio che rifiutò.

Ma Binyavanga era conosciuto anche come attivista per i diritti LGBTI. Non una cosa facile e scontata in un Paese che ha ancora molti pregiudizi nei confronti dei gay. In Kenya l’omosessualità è illegale.
Un uomo coraggioso, dunque, anche magari aiutato dalla sua popolarità che comunque usò per portare a galla una questione spinosa e pericolosa (in quel Paese, ma non solo).
Non esitò a fare coming out, lo fece in un tweet togliendo ogni dubbio a chi faceva insinuazioni.

Sulla sua pagina Facebook continuano ad arrivare messaggi. Non semplicemente di cordoglio, ma testimonianze di vita, di lavoro letterario fatto insieme. Sentimento e culturali legati insieme.

In questo ultimo intervento, molto personale, su TED, una testimonianza molto aperta, libera, conscia sulla sua omosessualità e sull’essere omosessuali in Africa. E, come sempre, scherzosa ma pungente. Un dialogo – davanti alle telecamere – con il padre.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...