africa news

Africani che viaggiano in Africa. Quali Paesi richiedono il visto e quali no

Sono ancora troppi i Paesi in Africa dove gli africani stessi non possono entrare senza prima ottenere un visto. E questo conferma quel famoso assunto per cui è più facile per un europeo o americano viaggiare nerl continento che per un africano.

Basta leggere i dati dell’Africa Visa Openness Index 2018 per capire anche che esistono enormi disparità tra Paesi e Paesi. Sono le Seychelles e il Benin offrono accesso al Paese senza bisogno di visto a tutti i cittadini africani. All’opposto ci sono il Western Sahara (che risulta completamente isolato), la Guinea Equatoriale e il Sudan dove è veramente difficile recarsi.

Il 51% degli africani ha bisogno di un visto per viaggiare, non ne ha bisogno solo il 25%, mentre il 24% può ottenere il visto all’arrivo nel Paese.

Per fare qualche esempio: il Sud Sudan ha bisogno del visto per 48 Paesi del continente, il Burundi per 47, Lesotho (37), Botswana (36), Niger (35), Guinea (33), Mali e Costa d’Avotio (32).

Africa_Visa_Openness_Report_2018 pdfIn questi ultimi anni qualcosa si muove. I singoli Governi, infatti, stanno attuando politiche di aperture che non riguardano solo il movimento delle merci (vedi il CFTA, Continental Free Trade Agreement) ma anche delle persone in un’ottica di incremento del turismo e dell’accoglienza di nuova linfa per il Paese rappresentata anche da lavoratori specializzati. È il caso del Benin, appunto, ma anche del Rwanda, del Togo, della Guinea Bissau, dell’Uganda, del Ghana.

Africa_Visa_Openness_Report_2018 pdf

Tra le comunità regionali a funzionare meglio è l’ECOWAS – che permette il libero movimento ai cittadfini dei Paesi dell’Africa Occidentale e l’EAC (East African Community) che riguarda invece l’Africa orientale.

Secondo il report c’è un legame stretto tra i Paesi Open-Visa e migliori prestazioni economiche Nel caso dei Paesi Visa-free o dove si può ottenere un visto all’arrivo il PIL risulta più alto. E così pure, ovviamente gli investimenti.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...