africa news

RDC, capitale mondiale dello stupro. Uno studio per capirne il motivo

Lì dove la violenza sulle donne è sistematica. Repubblica Democratica del Congo, area caldissima Goma, la città principale della provincia del Nord Kivu.

Per analizzare il motivo per il quale ci si accanisce sistematicamente sulle donne e per capire che tipo di pensieri alberghino in chi esercita la violenza due studiosi che da anni si occupano di violenza di massa e di genere – Bert Ingelaere e Nina Wilén – hanno intervistato  direttamente gli aguzzini, 101 ex combattenti dell’FDRL (Democratic Forces for the Liberation of Rwanda) costituita dalle ex forze militari del Rwanda e dalla milizia responsabile del genocidio rwandese del 1994.

I risultati delle interviste sono stati pubblicati sul Journal of Contemporary African Studies. Una sintesi si trova sul Washington Post, dove vengono riportate le “motivazioni” dei violentatori.  Ne emerge che lo stupro è considerato “biologicamente naturale specialmente in periodi di guerra e che razza, nazionalità ed etnicità sono tutti presupposti che giustificano la violenza.

Nel titolo del lavoro c’è la spiegazione più importante: The civilised self and the barbaric other: ex rebels making sense of sexual violence in the DR Congo, laddove chi perpetra la violenza vede nell’altro, in special modo nella donna, un essere assolutamente lontano, diverso da sé e, soprattutto, inferiore.

Già nel 2010 un’inviata delle Nazioni Unite, aveva battezzato la RDC come la capitale mondiale dello stupro, quattro donne vittime di violenza sessuale ogni cinque minuti. Dal 1998 – anno di inizio della Grande guerra d’Africa – ad oggi, si calcola che siano stati uccisi dai 5 ai 6 milioni di civili. Una situazione che nessuno riesce a fermare.

3 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...