Ignoranza, superbia e arroganza. Da lì passano tante cose. Problemi, guerre, odio e – purtroppo – le politiche degli Stati.
Facciamo chiarezza su un punto: l’Africa è stata colonizzata e quindi le sue culture annientate. Interi imperi sono stati spazzati via.
Ovvio che, prima della venuta dei barbari bianchi (leggi: uomini armati, grezzi – sì proprio grezzi – e sporchi – sì proprio sporchi), gli imperi africani si erano da sè evoluti, modificati, dissolti. Ma all’arrivo dei colonizzatori, la dissoluzione è avvenuta a suon di violenza, e di appropriazioni forzate. Di uomini, territori, opere e manufatti.
Il Medioevo africano è stato un fiorire di incontri, scambi (con la cultura araba), realizzazioni di grandi nuclei urbani e… di leggi.
Come la Carta di Manden – riconosciuta come uno dei primi esempi, se non il primo – di Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
A emanarla fu Soundiata Keïta, imperatore mandingo, fondatore dell’Impero del Mali. Era il 1236.
La Carta – nota anche come la Carta di Kurukan Fuga, dal luogo dove fu emanata e accettata da un’assemblea congiunta di alleati – è terribilmente avanzata.

Il luogo dove l’imperatore, il popolo e i notabili si riunirono a promulgare la Carta di Manden. Foto tratta dal web
Un testo politico, sociale e che stabilisce principi di organizzazione economica. 44 punti così divisi: l’organizzazione sociale, la proprietà, la difesa dell’ambiente. E, tra gli articoli, principi che riguardano l’uguaglianza tra i sessi – era contemplato anche il divorzio – la prevenzione della guerra, la difesa della vita, il trattamento di schiavi e nemici.
Voglio citare l’articolo 14: Non offendete le donne, nostre madri.
L’articolo 16: Le donne, oltre alle occupazioni quotidiane, devono essere associate a tutti i nostri Governi.
L’articolo 5: Ognuno ha il diritto alla vita e a preservare la sua integrità fisica. Di conseguenza ogni tentativo di togliere la vita al prossimo viene punito con la pena di morte. (Non ci vedo contraddizione. Primo perché vanno considerati i tempi in cui è stata emanata. Secondo, perché basta guardare all’impunità che oggi regna verso troppi che commettono reati orrendi contro la vita).
E, ancora, l’articolo 30: Andiamo in aiuto di coloro che ne hanno bisogno.
Articolo 31: Ci sono cinque modi per acquisire una proprietà: l’acquisto, la donazione, lo scambio, il lavoro e la successione. Ogni altra forma, senza testimonianza probante è equivoca.
Infine, l’articolo 40: La foresta è il nostro bene più prezioso, ognuno di noi deve proteggerla per il bene di tutti.
A questo link il testo completo.
L’epoca Medievale fu un periodo di splendore nell’Africa occidentale. Con gli Imperi del Ghana prima, poi del Mali e del Songhai.
Studiarlo, conoscerlo, non può che cambiare la prospettiva su questo continente. E aiutare ad equilibrare la Storia.
Categorie:africa news, culture
Articolo importante per abbattere pregiudizi e ignoranza. Grazie
"Mi piace""Mi piace"